domenica 8 dicembre 2013

INTERVISTA A GIACOMO STELLA SU RAI UNO IL 6 DICEMBRE 2013

Per chi non è riuscito a vedere l'intervista del giorno 6 dicembre 2013 su rai uno
inseriamo il link per poterlo vedere.
http://www.dailymotion.com/video/x182zjb_dislessia-unomattina-13-12-06-rai-1_creation

giovedì 7 novembre 2013

INTERVISTA A RADIO DEEJAY A MIKA DOVE SPIEGA DI ESSERE DISLESSICO

Vi inseriamo il link per guardare dei video di intervista fatta al famoso cantante Mika dove dichiara di essere dislessico e le difficoltà
http://www.deejay.it/video/mika-sono-dislessico-ma-la-musica-ha-cambiato-tutto/354987/



martedì 4 giugno 2013

ALLE IENE INTERVISTA A HENRY WINKLER (FONZIE). GUARDATELO CON I RAGAZZI.

Vi inserisco il link della trasmissione "Le Iene" che ha intervistato Hanry Winkler (Fonzie)
Guardatelo con i ragazzi.

Fonzie dice a tutti coloro che sono dislessici:

1) RICORDATI CHE SEI FORTE!
2) RICORDATI CHE , NONOSTANTE I RISULTATI CHE OTTIENI A SCUOLA, SEI INTELLIGENTE
3) NON DIMENTICARE QUAL'E' IL TUO SOGNO E INSEGUILO OGNI GIORNO!

Lo dedico ai miei ragazzi 

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/392726/trombetta-fonzie-e-la-dislessia.html

mercoledì 29 maggio 2013

NUOVA VOCE GRATUITA LUCIA.

ESISTE LA NUOVA VOCE GRATUITA LUCIA. USATA NEL SINTETIZZATORE GRATUITO LEGGI PER ME, FACILEOFFICE


https://sites.google.com/site/dislessiapassodopopasso2/aiuto/sintetizzatore-vocale

mercoledì 27 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA MIUR DEL 26.03.2013 LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014


Scuola, Profumo firma Decreto in materia di adozioni dei testi scolastici

A partire dall’anno scolastico 2014/2015 solo libri digitali o misti
Un tablet per ogni studente e zaini più leggeri

Bloccati i prezzi di copertina
Ridotti i tetti di spesa. Sforbiciata fino al 30%
Libri cartacei addio. Ancora un anno di tempo e nella scuola italiana entreranno solo libri digitali o nel formato misto. E’ stato firmato dal ministro Francesco Profumo il decreto ministeriale in materia di adozioni dei libri di testo. Tra le principali novità, la disposizione per i Collegi dei docenti di adottare, dall’anno scolastico 2014/2015, solo libri nella versione digitale o mista. Inizialmente, l’innovazione riguarderà le classi prima e quarta della scuola primaria, la classe prima della scuola secondaria di I grado, la prima e la terza classe della secondaria di II grado.

Novità in arrivo anche per i costi sostenuti dalle famiglie. Se i prezzi di copertina dei libri, definiti per l’anno scolastico 2013/2014, restano confermati anche per il 2014/2015, si riducono i tetti di spesa entro cui il Collegio dei docenti deve mantenere il costo complessivo dei testi adottati. La riduzione, rispetto ai limiti stabiliti per l’anno scolastico 2013/2014, è del 20%. Ma nel caso in cui l’intera dotazione libraria sia composta esclusivamente da libri in versione digitale la sforbiciata è più consistente, con una riduzione che arriva fino al 30%. I nuovi tetti si applicano per le adozioni dei libri della prima classe della scuola secondaria di I grado e della prima e della terza classe della secondaria di II grado. Per le rimanenti classi restano validi i limiti già definiti per le adozioni relative all’anno scolastico 2013/2014. I risparmi ottenuti potranno essere utilizzati dalle scuole per dotare gli studenti dei supporti tecnologici necessari (tablet, PC/portatili) ad utilizzare al meglio i contenuti digitali per la didattica e l’apprendimento.

La consultazione dei testi digitali sarà resa possibile attraverso una piattaforma che il Ministero metterà a diposizione degli istituti scolastici e degli editori, affinché i docenti possano consultare e scaricare on line la demo illustrativa dei libri di testo in versione mista e digitale, ai fini della loro successiva adozione. In ogni caso, al fine di assicurare la gradualità del processo di innovazione, anche a tutela dei diritti patrimoniali dell’autore e dell’editore, solo per le prima e terza classe della secondaria di II grado il Collegio dei docenti potrà eventualmente confermare le adozioni dei testi già in uso. Una deroga valida però solo per i due anni successivi all’introduzione dei libri digitali, cioè gli anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016.

Inoltre, al fine di diffondere le migliori pratiche e sostenere i processi di innovazione nella didattica, l’INDIRE attiverà azioni di monitoraggio continuo e di documentazione sia dell’andamento della adozioni dei libri in versione mista e digitale, sia delle proposte di integrazione, sviluppate dal mercato, tra supporti tecnologici destinati agli studenti (tablet, PC/portatili), soluzioni di connettività (fibra, satellite, WiFi), e libri di testo e connessioni digitali.

Con la firma del Decreto la scuola raggiunge un’ulteriore tappa verso la realizzazione degli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale italiana. Grazie a questi provvedimenti gli studenti avranno la possibilità di utilizzare anche a scuola, e per obiettivi didattici, strumenti che già utilizzano diffusamente a casa, migliorando il livello delle competenze digitali dell’intera popolazione italiana. Senza dimenticare i benefici che potranno derivare da zaini alleggeriti dal peso, spesso eccessivo, dei libri di testo in formato cartaceo.

mercoledì 27 febbraio 2013

DIRETTIVA MINISTERIALE "STRUMENTI D'INTERVENTO ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI =B.E.S."

Direttiva ministeriale “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”

QUI LA NORMATIVA DA LEGGERE

MAPPA RIASSUNTIVA DELLA PROF.SA RONDINELLI

QUI CIRCOLARE N. 8 DEL 08.03.2013 SUI BES

PDF DIRETTIVA PROF. PROFUMO

REGIONE LOMBARDIA EMANATI CRITERI PER LE VALUTAZIONI DSA


La Regione Lombardia precisamente dalla Direzione Generale Sanità sono stati definiti sulla base del confronto attivato con il GAT di cui hanno fatto parte rappresentanti delle figure professionali implicate nella certificazione, dell'Ufficio Scolastico Regionale e delle associazioni di familiari e operatori attivi nel campo dei DSA.
Verranno presto costituiti in ogni ASL degli elenchi in cui saranno iscritti i soggetti autorizzati a effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla Legge 170/2010.
La certificazione deve essere redatta utilizzando il modulo emesso con nota precedente ( vedi Normative e Circolari - Regione Lombardia - nota del 21/11/2012.)

La novita' e' che a partire dall'attivazione degli elenchi, la certificazione potra' essere firmata da un solo professionista (neuropsichiatra infantile o psicologo).
Per gli utenti maggiorenni la figura del neuropsichiatra infantile puo' essere sostituita da quella del neurologo con specifica esperienza in DSA.
Le procedure diagnostiche devono rispettare le Raccomandazioni per la pratica clinica dei DSA e i risultati della Consensus Conference. ( trovate il documento sacricabile dall'area download del nostro sito).
Per non gravare sugli utenti e sulle loro famiglie, verranno ritenute valide le certificazioni di DSA redatte prima dell'entrata in vigore di tali disposizioni.

La richiesta degli enti, singoli professionisti e gruppi di professionisti interessati dovra' essere presentata entro 30 giorni dalla pubblicazione sul sito regionale della presente nota.


Sul nostro sito, nella sezione circolari la normativa della regione lombardia  CIRCOLARE N. 152

sabato 23 febbraio 2013

CALENDARIO 2013 CON PERSONAGGI FAMOSI DSA

Come ogni anno una mamma del forum con tanta pazienza crea il calendario di ogni anno con personaggi famosi dislessici.
In questo modo chi vuole può stamparlo e metterlo nelle varie camere dei ragazzi o nelle scuole. Cliccate sulla scritta Calendario e stampate
CALENDARIO DSA 2013

mercoledì 23 gennaio 2013

VACANZA INGHILTERRA PER DSA RAGAZZI/E TERZE MEDIE E SUPERIORI CON LA PROF.SA PAOLA FANTONI REFERENTE DSA

Vi inseriamo la locandina con prezzi programmi e uso di un programma che verrà dato ai ragazzi che andranno a fare la vacanza studio con la prof.sa Paola Fantoni.



sabato 19 gennaio 2013

PER ISCRIZIONI ON-LINE DELLE SCUOLE CREARE UNA CASELLA DI POSTA CERTIFICATA

Per tutti quelli che devono fare le iscrizioni alle scuole on-line, consigliamo di creare una casella di posta certificata.
Questo è un sito dove potete crearla e non costa nulla.

Segnalata da Gianandrea Porcin

https://www.postacertificata.gov.it/home/index.dot