Abbiamo trovato questo vademecum per docenti molto utile e pratico con valutazioni per bes e dsa. Griglie valutazioni, consigli divise per materie.
QUI PER SCARICARE VADEMECUM DOCENTI
Blog per parlare di dislessia e punto di incontro virtuale iniziativa Passo dopo Passo dedicato ai problemi di apprendimento
Abbiamo trovato questo vademecum per docenti molto utile e pratico con valutazioni per bes e dsa. Griglie valutazioni, consigli divise per materie.
QUI PER SCARICARE VADEMECUM DOCENTI
Dopo tre anni scolastici in cui l’Esame di Stato ha visto rilevanti modifiche dovute all’emergenza epidemiologica, l’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione quest’anno torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017:
Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica.
QUI MATERIE PER LICEI:
Latino per il Liceo classico;
Matematica per lo Scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione ad indirizzo Sportivo;
Lingua e cultura straniera 1 per il Linguistico;
Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale);
Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico;
Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale;
Tecniche della danza per il Liceo coreutico.
QUI MATERIE PER ISTITUTI TECNICI
Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”;APERTO BANDO REGIONE LOMBARDIA ACQUISTO STRUMENTI TECNOLOGICI PER DSA.
Possono partecipare al presente bando i soggetti residenti in Lombardia che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti (così come modificato con decreto n. 14932 del 18 ottobre 2022):
Per la presentazione della nuova domanda deve essere trascorso almeno un anno dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale si è ottenuto il contributo.
Lo scopo della misura è quello di sostenere le persone disabili o con disturbi specifici dell’apprendimento, unitamente alle loro famiglie, mediante un contributo economico per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati finalizzati ad implementare le abilità della persona e potenziare la qualità della vita quotidiana.
La presente misura è finalizzata ad estendere le abilità della persona ed a potenziare la qualità di vita delle persone disabili e dei minori con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) mediante un contributo economico delle spese sostenute per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati, con massimali di contribuzione diversificati per ognuna delle 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica e altri ausili.
Il contributo è riconosciuto (come modificato con decreto n. 14932 del 18 ottobre 2022) nella misura del 70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a € 300) e comunque non superiore a € 16.000 ed entro i seguenti limiti:
Alla domanda deve essere allegato il preventivo, o la fattura, o la ricevuta fiscale o lo scontrino “parlante” (con l’indicazione del codice fiscale del richiedente /beneficiario oltre alle tipologie di prodotti acquistati) relativi alla spesa sostenuta ovvero, in caso di ausili o strumenti particolarmente costosi acquistati tramite rateizzazione, copia del contratto di finanziamento rilasciato dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria.
Ai fini dell’erogazione del contributo non verrà riconosciuta documentazione contabile recante data anteriore a due anni dalla presentazione della domanda di contributo.
Deve essere inoltre allegato il certificato del medico specialista ovvero del medico prescrittore attestante la conformità dell'ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte del minore o adulto disabile ovvero del minorenne o adulto (entro il 67° anno di età) con DSA.
Le domande sono assegnate alle ATS in base alla residenza anagrafica del richiedente.
La tipologia di procedura utilizzata è valutativa a sportello: le domande saranno valutate in ordine di presentazione, a condizione di rispettare i requisiti di ammissibilità.
L'assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità del fondo al momento della richiesta.
DA OGGI 9 GENNAIO 2023 ORE 8,00 FINO AL 30 GENNAIO 2023 ORE 20,00.
E' POSSIBILE ISCRIVERE I FIGLI CHE DOVRANNO FREQUENTARE LA PRIMA SCUOLA MATERNA, PRIMA ELEMENTARE, PRIMA MEDIA, PRIMA SUPERIORE.
ANNO SCOLASTICO 2023 2024
QUI LINK DIRETTO DOVE IL MIUR SPIEGA PASSO PASSO COME INOLTRARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ONLINE https://www.istruzione.it/iscrizionionline/