giovedì 11 maggio 2023

PER CHI E' 5 SUPERIORE COS'E IL DOCUMENTO RISERVATO CONSIGLIO CLASSE DEVE COMPILARE ENTRO IL 15 MAGGIO

 Molti domandano cosa sia il documento riservato che consiglio di classe in 5 superiore deve preparare entro il 15 maggio.

Inoltre molti domandano per dsa come deve essere compilato.


cliccate qui un esempio di documento riservato ogni scuola può crearlo diversamente

sabato 6 maggio 2023

Ultimi lavori della prof.ssa Rossella Grenci logopedista da oltre 20 anni si occupa dei disturbi specifici dell'apprendimento

 Il primo libro che segnaliamo è "Il mio Bambino è dislessico" edito da RED.

Rossella Grenci Logopedista e autrice, una piccola breve guida sulla tematica Dislessia Evolutiva.

Si può acquistare su Amazon oppure tramite editore RED o in qualunque libreria.



L'altro libro sempre di Rossella Grenci "Leo e Tea. Leggere e contare col naso all'insù"

Leo dà un nome alle nuvole, quello delle vocali. Tea conta le stelle. Un albo che diventerà un compagno di giochi grazie alle carte da ritagliare presenti nel libro.
Con le allegre illustrazioni di Angelica Regni.





martedì 2 maggio 2023

ESAME STATO TERZA MEDIA 2023 NOTA INFORMATIVA N. 4155 DEL 7 FEBBRAIO 2023 INDICAZIONI GENERALI

 ESAME STATO PER 3 MEDIA NOTA INFORMATIVA N. 4155 DEL 7 FEBBRAIO 2023

La data di inizio il Miur ha lasciato libero gli Istituto a decidere ha solo indicato che si può dal gg dopo di fine chiusura anno scolastico e devono terminare entro il 30 giugno.

AMMISSIONE ESAME:

  1.  aver frequentato almeno 3/4 dei gg di lezione
  2.  non essere incorsi a sanzione disciplinare prevista dall'articolo 4, commi 6 e 9 bis del DPR n. 249/1998
  3. aver partecipato al test Invalsi.
Il voto di ammissione esame è deciso dal consiglio di classe in base al percorso scolastico effettuato dall'alunno, viene espresso in decimi.


PROVE SCRITTE:

1 prova scritta italiano.

Saranno 3 tracce decise dai docenti dell'Istituto.

tipologia A : TESTO NARRATIVO O DESCRITTIVO
tipologia B : TESTO ARGOMENTATIVO
tipologia C : SINTESI E COMPRENSIONE TESTO

Durata prova 3 o 4 ore sono decise dai docenti. 
Uso dizionario italiano.

2 prova matematica.

Le prove scritte sono decise dai docenti dell'Istituto.
Gli argomenti della prova di matematica sono quelli affrontati durante l'anno
  1. Geometria solida (cono, cilindro ecc.)
  2. Probabilità e statistica (calcolo della media, della frequenza, rappresentazione di dati in un grafico)
  3. Equazioni di primo grado
  4. Scienze (ad esempio domande di genetica)
Ogni traccia prevede problemi su tre tipologie di test.

a. problemi matematici in cui vi verranno fatte uno o più richieste
b. quesiti a risposta multipla in cui dovranno argomentare il procedimento che si è eseguito e la soluzione finale
c. quesiti a risposta aperta.

Durata è decisa dai docenti dovrebbe essere 3 ore.

3. prova lingue straniere

La prove di lingue comprende domande ed esercizi di inglese e anche dell'altra lingua straniera studiate durante l'ultimo anno.

Le tracce che la commissione decide sono diverse

dalla lettera all' amico
questionario di comprensione del testo
sintesi di un documento
produzione di un dialogo

Uso di dizionari di lingua.

    PROVA ORALE

La prova orale può essere una tesina multidisciplinare o altro è deciso dai docenti stessi che avranno dato indicazione agli alunni durante questo periodo su cosa preparare.
Gli stessi prof. possono fare domande su argomenti e attività di Cittadinanza e Costituzione.

VOTO FINALE:

Voto finale e la media tra voto ammissione somma di ogni voto dato per ogni prova scritta e orale.
Il superamento si ha con voto 6 decimi voto massimo 10 decimi.

La lode è decisa dalla commissione d'esame e il ragazzo deve avere tutti voti 10 decimi.


Per chi vuole leggere tutta la nota informativa n. 4155 del 7 febbraio 2023 cliccare qui



    martedì 11 aprile 2023

    730 2023 REDDITI 2022 DETRAZIONI SPESE PER DSA.

     spese per minori o maggiorenni con DSA, il contribuente potrà beneficiare di una detrazione d’imposta di importo pari al 19% della spesa effettivamente sostenuta durante il corso dell’anno precedente.

    In particolare, all’interno della sezione I del quadro E del modello 730 (Rigo da E8 a E10) il contribuente potrà portare in detrazione le seguenti spese:

    • codice 44 – spese per minori o maggiorenni con DSA, detrazione d’imposta pari al 19% per le spese che vengono sostenute in favore dei minori o di maggiorenni con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).

    L’agevolazione, in particolare, spetta fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado per:

    • l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici informatici previsti all’interno della legge n. 170 dell’8 ottobre 2010, necessari all’apprendimento;
    • l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere.

    La detrazione d’imposta spetta anche per le spese sostenute per i figli e, in generale, per tutti i familiari per i quali è riconosciuta una detrazione per carichi di famiglia.

    I beneficiari devono essere necessariamente in possesso di un certificato medico rilasciato dal Servizio sanitario nazionale, da specialisti o strutture accreditate, il quale attesti, per sé o per il proprio familiare, la diagnosi di DSA.

    PER TUTTI RICORDO ANCHE DETRAZIONI PER GITE, ISCRIZIONI SCUOLA, SPESE SPORTIVE.